Il nostro paradigma IoT deve essere un reale vantaggio in tutto il ciclo di vita del prodotto; nei business plans d’azienda o di progetto. Per capire questo e cosa noi svolgiamo durante una progettazione di una soluzione IoT portiamo un esempio… un produttore di dispositivi elettromedicali deve interconnettere attraverso protocolli moderni questi suoi prodotti al cloud, volendo generare una sfida alla concorrenza o una nuova linea di prodotti.
Esiste una certa fatica della manifattura nel superare l’ostacolo culturale dell’includere nell’ingegeria di prodotto anche i software cloud. Questo ostacolo li ha portati a pensare che i dispositivi IoT costruiti avessero una componente cloud disgiunta dal ciclo di vita del prodotto, dalla costruzione del software e del firmware e che potesse vivere senza una revenue derivante da una piattaforma o da un business erogato come SaaS.
Spesso si sono percorsi errori e si è lasciato che il macchinario progettato per l’interconnessione fosse esclusivamente pronto per l’utilizzo di tecnologie per la comunicazione moderna, lasciando che questo fosse slegato da una soluzione o piattaforma cloud. In certi casi era l’utilizzatore finale che avrebbe dovuto chiedere queste componenti come accessorio aggiuntivo.